I birrifici sono in rapida crescita e spuntano ovunque birrifici di tutte le dimensioni, ma consumano molte risorse e producono molti rifiuti. Per far fronte a questo problema, i birrifici di tutto il mondo stanno adottando sempre più spesso pratiche sostenibili nell'intero processo di produzione. Dalla riduzione del consumo di risorse all'investimento in energia rinnovabile, fino all'ottimizzazione del packaging e della distribuzione, i birrifici stanno modificando il loro modo di operare per creare un futuro più verde. I birrifici ecologici non solo si impegnano a produrre birra di alta qualità, ma lavorano anche attivamente per ridurre al minimo il loro impatto negativo sull'ambiente, contribuendo allo sviluppo sostenibile attraverso l'innovazione e il miglioramento continuo.
Che cos'è la produzione di birra sostenibile ed ecologica?
La produzione di birra ecocompatibile si riferisce all'adozione di una serie di misure ambientali e di pratiche sostenibili nel processo di produzione della birra per ridurre al minimo gli impatti negativi sull'ambiente e per promuovere l'uso efficiente delle risorse e la conservazione dell'equilibrio ecologico. La sostenibilità nella produzione della birra riflette una progettazione e un funzionamento intelligenti ed efficienti del sistema. Questa efficienza si traduce in un minore impatto sulle risorse come acqua, elettricità, spazio in discarica, capitale e dipendenti, ma soprattutto è una pratica commerciale intelligente che è migliore per la comunità in cui si opera.
Quali sono le sfide che la produzione di birra deve affrontare?
Probabilmente la sfida più grande nella produzione di birra sostenibile è quella di convincere i consumatori dell'importanza della produzione sostenibile. Produrre birra di qualità, prodotta in modo sostenibile, richiede maggiori sforzi ed è più impegnativo dal punto di vista logistico e finanziario. Se i bevitori di birra non capiscono o non si preoccupano della sostenibilità, i produttori non hanno alcun incentivo finanziario a produrla. In un ambiente in cui le scelte di birra sono numerose e le proposte di valore sono spesso confuse o fuorvianti, è difficile determinare quali produttori di birra siano all'avanguardia nelle iniziative di sostenibilità.
- Consumo di energia e impronta di carbonio: Il processo di produzione della birra richiede molta energia, soprattutto calore, e i metodi di produzione tradizionali possono portare ad un aumento delle emissioni di carbonio. La riduzione del consumo energetico, l'ottimizzazione dei processi produttivi e l'adozione di fonti energetiche rinnovabili sono tra le sfide principali.
- Gestione dell'acqua: La produzione di birra richiede grandi quantità di acqua e la gestione e la conservazione efficiente delle risorse idriche, così come il trattamento delle acque reflue per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente, sono sfide fondamentali.
- Si concentra sulla selezione di materie prime sostenibili, come l'orzo biologico e il luppolo coltivato in modo sostenibile, garantendo una fornitura stabile di materie prime.
- Trattamento dei rifiuti e impatto ambientale: il modo in cui i rifiuti e le acque reflue generate durante il processo di produzione della birra possono essere efficacemente trattati e riciclati per ridurre l'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria è una sfida per la sostenibilità ambientale.
- Concorrenza sul mercato e domanda dei consumatori: I consumatori sono sempre più attenti alla tutela dell'ambiente e alla sostenibilità e i produttori devono differenziarsi dalla concorrenza attraverso l'innovazione e le strategie di marketing, soddisfacendo al contempo la domanda del mercato.
- Implicazioni normative e politiche: Le normative ambientali e le politiche fiscali per l'industria della birra possono variare in diversi Paesi e regioni e le aziende dovranno conformarsi ai requisiti normativi di ciascun luogo, il che potrebbe aumentare i costi e la complessità operativa.
Cosa rende sostenibile un birrificio?
- Energia rinnovabile: Molti birrifici ecologici in tutto il mondo utilizzano fonti di energia rinnovabile come l'energia solare, eolica o il biogas per alimentare le loro attività.
- Attrezzature efficienti: Passando ad apparecchiature di produzione della birra all'avanguardia ed efficienti dal punto di vista energetico, i produttori sostenibili sono riusciti a ridurre drasticamente il consumo di elettricità e acqua. Ad esempio, i condensatori di vapore all'avanguardia possono ridurre il consumo energetico di un birrificio fino al 60%!
- Ingredienti ecologici: L'approvvigionamento responsabile di ingredienti biologici è una priorità assoluta per molti marchi di birra verde.
- Riduzione dei rifiuti: I birrifici attenti all'ambiente pongono una forte enfasi sulla riduzione dei rifiuti, assicurandosi che le trebbie esauste vengano riutilizzate come mangime per le mucche anziché gettate. Molti birrifici sono anche passati all'uso di lattine riciclabili invece che di lattine di vetro per ridurre l'impronta di carbonio.
Come passare con successo a un birrificio sostenibile?
Esistono molti altri semplici modi per produrre birra in modo più ecologico ed economico, scegliendo le attrezzature, la tecnologia e gli ingredienti giusti.
Selezione delle materie prime
Come produttori di birra, utilizzate materie prime locali, fresche e biologiche, quando possibile, per ridurre i costi di spedizione e di stoccaggio e le sostanze chimiche tossiche. Potete anche provare a coltivare il luppolo e le altre piante per la produzione della birra. Coltivare un giardino di birra in casa può aiutare a ridurre i costi di spedizione e di imballaggio ed è un'attività divertente e gratificante. Altri ingredienti, come erbe, spezie, frutta e verdura, sono facili da coltivare in casa, oppure si possono reperire a livello locale e biologico.
Ottimizzazione del processo di birrificazione
I metodi di produzione ecologici sono spesso efficienti perché si utilizzano meno materiali e forniture, a tutto vantaggio del portafoglio e del mondo. Per prima cosa, quindi, assicuratevi che la vostra birra fatta in casa abbia un buon sapore. Seguendo le pratiche standard di pulizia e sanificazione, conservando correttamente gli ingredienti e mantenendo il giusto ambiente di fermentazione si possono evitare lotti scadenti. Anche se pensate che la vostra birra valga lo scolo, potreste essere troppo autocritici. Fate assaggiare la birra a uno o due amici prima di scaricarla. Chi lo sa? Potrebbe piacergli.
Ma alcune birre non valgono la pena di essere conservate. Se una partita di birra è insopportabile, spargetela sull'aiuola o sul prato. Le sostanze nutritive contenute nella birra sono benefiche per la crescita delle piante.
Conservazione dell'acqua
L'acqua è la prima considerazione nella produzione della birra, poiché la birra è costituita da 95% acqua. L'acqua utilizzata deve essere di alta qualità, ma è anche importante non sprecare la nostra principale risorsa per la produzione di birra. Quando le risorse idriche si esauriscono, i costi di produzione della birra possono aumentare. Pertanto, il nostro obiettivo è quello di ottenere zero sprechi, il che significa che tutta l'acqua utilizzata per la produzione di birra è pulita quando esce dal processo come quando entra.
Implementare un sistema idrico a circuito chiuso per massimizzare il recupero e il riutilizzo dell'acqua e ridurre la dipendenza dalle risorse idriche naturali. Il lavaggio, l'ammollo o il bagno richiedono spesso molta acqua per raggiungere la temperatura di erogazione. Invece di sprecare quest'acqua calda, usatela per pulire le attrezzature, riempire i serbatoi di birra calda per il prossimo lotto di birra o raccoglierla per l'acqua potabile degli animali o per l'irrigazione delle piante.
Gestione dell'energia
La produzione di birra richiede molta energia, soprattutto per i processi di riscaldamento e raffreddamento. L'adozione di pratiche di risparmio energetico può ridurre l'impronta di carbonio e i costi operativi di un birrificio.
- Energia rinnovabile: investire in fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari o le turbine eoliche, può fornire un approvvigionamento energetico sostenibile ed economico.
- Sistema di recupero del calore: L'installazione di scambiatori di calore per catturare e riutilizzare il calore del processo di produzione della birra può ridurre significativamente il consumo energetico.
- Illuminazione a LED e apparecchiature a risparmio energetico: Il passaggio all'illuminazione a LED e l'utilizzo di apparecchiature per la produzione di birra a risparmio energetico possono ridurre ulteriormente il consumo di energia.
Riciclaggio dei rifiuti
La gestione dei rifiuti è un aspetto importante della produzione di birra sostenibile. Adottando strategie efficaci di riduzione e riciclo dei rifiuti, i birrifici possono ridurre al minimo il loro impatto sull'ambiente.
- Riciclaggio delle fecce di siero: Le fecce di siero sono un sottoprodotto del processo di produzione della birra e possono essere riutilizzate come mangime per animali, utilizzate per la panificazione o addirittura convertite in biocarburante.
- Compostaggio: I rifiuti organici come il luppolo e il lievito possono essere compostati e utilizzati per arricchire il terreno, formando così un ciclo chiuso del ciclo dei rifiuti del birrificio.
- Imballaggi riciclabili: L'utilizzo di materiali di imballaggio riciclabili o biodegradabili, come lattine e bottiglie prodotte con materiali riciclati, contribuisce a ridurre i rifiuti e a promuovere un'economia circolare.
Formazione dei dipendenti
Aumentare la consapevolezza e la partecipazione dei dipendenti allo sviluppo sostenibile, motivarli a partecipare attivamente alle azioni di tutela ambientale attraverso la formazione e l'istruzione, stabilire valori culturali di tutela ambientale e consentire ai dipendenti di comprendere e sostenere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'azienda.
Attrezzature per birreria
Il segreto delle attrezzature per la produzione di birra è riciclare le parti vecchie e considerare sempre la durata. È possibile ottenere molti pezzi importanti gratuitamente o a prezzi molto bassi da persone che non ne hanno più bisogno. Ad esempio, i ristoranti hanno molti secchi di plastica da cinque e sei galloni. Poiché i ristoranti hanno molti secchi di plastica, di solito è possibile trovarne uno o due puliti e non usurati (l'usura è un terreno fertile per i microrganismi di deterioramento). L'acquisto di un bollitore in acciaio inox è sicuro, durevole, ha una lunga durata ed è infine riciclabile, il che può ridurre la domanda di risorse vergini attraverso il riciclaggio e il ritrattamento. I bollitori in acciaio inox riducono il consumo di risorse e la produzione di rifiuti e soddisfano il principio sostenibile dell'utilizzo efficiente delle risorse.
Progetto di sostenibilità del birrificio
- Sistemi automatizzati per caldaie, refrigeratori e compressori d'aria: Il vapore, il glicole freddo e l'aria compressa sono molto costosi da generare, quindi le loro prestazioni possono essere ottimizzate con sistemi di gestione automatizzati (come il cruise control in un'automobile).
- Isolamento: Tutto ciò che è caldo o freddo nel birrificio, come i serbatoi e le tubature, deve essere accuratamente isolato per risparmiare elettricità e carburante. Questo viene fatto anche per la sicurezza degli operatori e per prevenire la contaminazione da muffa.
- Trattamento e riciclo dell'acqua: Questo dipende dall'ubicazione del birrificio e dai relativi costi dell'acqua dolce, delle bollette delle fogne, ecc. Il riciclaggio dell'acqua consente di risparmiare acqua e di eliminare le spese di fognatura o di trasporto. In alcuni casi, può anche produrre gas naturale, calore ed elettricità per l'uso immediato da parte del birrificio.
- Recupero del calore: Esistono molti modi per recuperare il calore generato dalle operazioni di birrificazione, il più ovvio dei quali è il recupero del calore generato durante il processo di raffreddamento del mosto. Un altro esempio è l'uso di un condensatore a tamburo per recuperare il calore generato dall'acqua che evapora durante l'ebollizione del mosto nella pentola.
Le pratiche sostenibili di produzione della birra sono fondamentali non solo per ridurre l'impatto ambientale dei birrifici artigianali, ma anche per soddisfare la crescente domanda di prodotti ecologici da parte dei consumatori. Unitevi a Sustainable Brewing per abbracciare l'ambiente e diventare un birrificio verde.