Il gold standard per la produzione della birra sono i fermentatori conici, un serbatoio con un fondo che si assottiglia in un imbuto. semplifica il processo di produzione della birra fatta in casa, risparmiando tempo, denaro e spazio di archiviazione. Che si tratti di un serbatoio conico da 250 L per la produzione di birra fatta in casa o di un serbatoio conico da 10.000 L, è un pezzo importante dell'attrezzatura per qualsiasi birrificio o impianto di produzione di bevande. Sono utilizzati per fermentare e conservare una varietà di bevande, tra cui birra, vino, sidro e kombucha.
Che cos'è un fermentatore conico?
Un fermentatore conico è un serbatoio cilindrico con fondo conico. Gli angoli del cono vanno da 60 a 90 gradi, ma i più comuni sono 60 o 70 gradi. La forma conica separa i prodotti della fermentazione dal lievito esaurito e da altri solidi, che si raccolgono sul fondo del serbatoio e possono essere rimossi attraverso una valvola sul fondo conico.
I fermentatori conici sono realizzati in acciaio inossidabile per uso alimentare e sono disponibili in una varietà di dimensioni per soddisfare le esigenze di diversi birrifici e impianti di produzione di bevande. Sono inoltre dotati di varie funzionalità come sistemi di controllo della temperatura, manometri e dispositivi di agitazione per garantire una fermentazione costante e controllata.
Caratteristiche di serbatoi di fermentazione conici
- Struttura in acciaio inossidabile alimentare 304/316
 - Camicia di raffreddamento a doppia parete con pozzetti
 - Superficie interna 2B levigatezza e passivazione
 - Capacità extra grande, capace di fermentazione nello spazio di testa 25%
 - valvola di campionamento sanitaria a tre morsetti
 - Chiusino a pressione superiore o laterale senza ombra
 - Pozzetto termometrico PT100 con sensore
 - Bilanciere rotante sul cono
 - Porta per aggiunta dry hop da 4/6 pollici
 - Sfera di spruzzatura CIP con copertura a 360°
 - Ingresso/uscita acqua ghiacciata filettata
 - Valvola di sicurezza con manometro
 - Asta di sollevamento sul bordo superiore del serbatoio
 - Gambe resistenti con bulloni regolabili
 - Valvola di sicurezza sulla parte superiore del serbatoio
 - Beccuccio versamento lievito 60°
 

Quali sono i vantaggi dei fermentatori conici?
- Il cono è un "singolo serbatoio", il che significa che è possibile effettuare la fermentazione primaria e l'invecchiamento/stoccaggio nello stesso recipiente. Quando si utilizza un recipiente di fermentazione a fondo piatto, è necessario trasferire la birra in un secondo recipiente per separare i sedimenti dalla birra destinata all'invecchiamento. Ma, in un cono, puoi aprire la valvola sul fondo, permettendo al sedimento di defluire ma lasciando dietro di sé la birra.
 - La forma conica del fermentatore consente al lievito e ai sedimenti di depositarsi sul fondo del contenitore. Ciò semplifica la raccolta e la rimozione del lievito, che può poi essere riutilizzato in lotti futuri o scartato secondo necessità.
 - Il controllo della temperatura durante la fermentazione è fondamentale poiché le fluttuazioni di temperatura possono influenzare il prodotto finale. I fermentatori conici, soprattutto quelli in acciaio inossidabile, aiutano a mantenere una temperatura costante durante tutto il processo, garantendo condizioni di fermentazione ottimali.
 - Avendo il fermentatore più in alto rispetto al recipiente di imbottigliamento/infustamento, puoi trasferire il mosto utilizzando solo la gravità senza sifonamento. Alcuni fermentatori a cielo chiuso consentono addirittura di applicare la pressione di CO2 alla parte superiore del fermentatore per forzare la birra fuori dal fondo e trasferirla.
 - Rispetto ai tradizionali recipienti di fermentazione, il design del serbatoio di fermentazione conico facilita la pulizia e la manutenzione. La superficie liscia e inclinata consente un semplice risciacquo e disinfezione, riducendo il rischio di contaminazione e migliorando l'igiene.
 
Tipi di fermentatori conici
- Acciaio inossidabile: i serbatoi conici in acciaio inossidabile sono i cavalli di battaglia dei birrifici professionali, offrendo durata senza precedenti, facilità di pulizia e resistenza alla corrosione. Possono gestire un'ampia gamma di temperature e pressioni e sono adatti ad ogni stile di produzione della birra.
 - Plastica PET: i fermentatori conici in plastica PET sono leggeri e infrangibili, il che li rende una scelta economica per i birrai casalinghi. Hanno anche il vantaggio di essere trasparenti, permettendoti di osservare il processo di fermentazione. Tuttavia, la plastica PET è graffiata e potrebbe non essere adatta alle alte temperature di fermentazione utilizzate in alcuni tipi di birra.
 - Unitanks: questi serbatoi conici avanzati combinano le funzioni di fermentazione e di servizio in un unico recipiente. Sono dotati di una camicia per il controllo della temperatura e possono essere pressurizzati per la carbonatazione, eliminando la necessità di trasferire la birra in un fusto o una bottiglia separati. Unitank è ottimo per le configurazioni salvaspazio, ma è più costoso e richiede una comprensione più approfondita del funzionamento.
 
| 
 TIPO  | 
 MATERIALE  | 
 GAMMA DI CAPACITÀ  | 
 PROFESSIONISTI  | 
 CONTRO  | 
| 
 Acciaio inox  | 
 Acciaio inox  | 
 1 gallone – 1000 galloni+  | 
 Durevole, facile da pulire, lunga durata  | 
 Costo più elevato  | 
| 
 Plastica PET  | 
 Plastica PET per uso alimentare  | 
 1 gallone – 50 galloni  | 
 Leggero, conveniente, trasparente  | 
 Potenziale di graffi, non ideale per le alte temperature  | 
| 
 Unitank  | 
 Acciaio inox  | 
 10 galloni – 1000 galloni+  | 
 Serbatoio di fermentazione e servizio tutto in uno, pressione capace di carbonatazione  | 
 Complesso da gestire, costo più elevato  | 
Il processo di fermentazione del cono
Il processo di fermentazione conica in sé non è diverso dall'utilizzo di un fermentatore cilindrico. Ma il design conico semplifica diversi passaggi:
- Trasferimento del mosto: dopo che il mosto è pronto, trasferirlo in un fermentatore conico sterilizzato.
 - Inserimento del lievito: Introduci il ceppo di lievito che preferisci alla temperatura appropriata.
 - Magia della fermentazione: lascia che il lievito faccia la sua magia, convertendo lo zucchero in alcol e anidride carbonica. Durante questo periodo, potrebbe essere necessario regolare la temperatura a seconda del ceppo di lievito e dello stile di birra desiderato.
 - Sedimentazione: al termine della fermentazione, il lievito e altre particelle si depositeranno sul fondo del cono. Questo processo potrebbe richiedere diversi giorni.
 - Trasferire la birra limpida (rastrelliera): utilizzando i bracci della rastrelliera, estrarre la birra limpida da sopra lo strato di sedimenti e trasferirla in un altro contenitore per il condizionamento, l'infustamento o l'imbottigliamento.
 
Precauzioni quando si utilizzano serbatoi di fermentazione conici
- Sterilizzazione accurata: un'igiene adeguata è essenziale per evitare contaminazioni e garantire il successo del processo di fermentazione. Disinfettare sempre il fermentatore conico e qualsiasi attrezzatura associata prima dell'uso.
 - Guarda la temperatura: tieni d'occhio la temperatura durante la fermentazione e apporta le modifiche necessarie per mantenere le condizioni ottimali.
 - Utilizzare un tubo di scarico: la fermentazione produrrà molta schiuma e gas. L'uso di uno sfiato può aiutare ad alleviare la pressione in eccesso e prevenire potenziali disordini.
 - Lievito di raccolta: quando raccogli il lievito dal fondo del fermentatore, sii delicato per non disturbare il sedimento rimanente.
 - Pulire immediatamente dopo l'uso: al termine della fermentazione, pulire il fermentatore conico il prima possibile per evitare l'accumulo di residui e facilitare il processo di pulizia.
 
FAQ
D: Per fare la birra in casa è necessario un fermentatore conico?
R: No. I fermentatori cilindrici sono ideali per i birrai casalinghi, soprattutto quelli con un budget limitato o con spazio limitato. Tuttavia, i serbatoi conici offrono vantaggi significativi in termini di facilità d'uso e limpidezza della birra.
D: Che dimensioni di fermentatore conico dovrei acquistare?
R: La dimensione ideale dipende dalla dimensione tipica del lotto e dalla frequenza di preparazione. Inoltre, considera lo spazio disponibile. Gli homebrewer iniziano con un serbatoio conico da 5 o 10 galloni.
Q: Come pulire un fermentatore conico?
R: Non utilizzare disinfettante senza risciacquo per pulire l'intero serbatoio, compresi i bracci del supporto e il coperchio. Rimuovere i bracci del rack per una pulizia più efficiente.

											
											
											