Vantaggi e svantaggi dell'utilizzo di un serbatoio di liquido freddo per raffreddare il mosto

Vantaggi e svantaggi dell'utilizzo di un serbatoio di liquido freddo per raffreddare il mosto

Nel processo di produzione della birra è fondamentale capire e padroneggiare le sfumature di ogni fase del processo. Una delle fasi chiave del processo di produzione della birra è il raffreddamento del mosto bollito. Si tratta di un processo cruciale perché un rapido raffreddamento del mosto può influire sul sapore, sull'aroma e sulla qualità della birra finita. L'articolo di oggi riguarda i serbatoi di liquido freddo (CLT) per il raffreddamento del mosto. Molti dei nostri clienti si chiedono sempre se utilizzare i CLT per raffreddare il mosto. Scoprite con gli ingegneri micet i vantaggi e gli svantaggi dell'uso dei CLT per raffreddare il mosto.

Che cos'è un serbatoio di liquidi freddi (CLT)?

CLT è l'abbreviazione di cold liquid tank, un contenitore speciale utilizzato per raffreddare e conservare l'acqua nei birrifici. Il serbatoio è solitamente in acciaio inossidabile e viene posizionato vicino al birrificio, in prossimità dello scambiatore di calore.

Il serbatoio del liquido freddo è saldato con una camicia di raffreddamento, il che significa che ha un guscio interno e uno esterno, e che il guscio interno e quello esterno sono riempiti di materiale isolante. Tra questo involucro si trova una serpentina di tubi che permette al glicole del sistema di raffreddamento di passare attraverso di esso, consentendo di raffreddare l'acqua nel serbatoio alla temperatura desiderata.

Che cos'è un serbatoio di liquidi freddi (CLT)?

The temperature to which the water can be cooled is approximately 1°C to 7°C, depending on the beer being brewed. Water from the CLT is pumped through a heat exchanger to cool the wort entering the FV. As cold water flows through one side of the heat exchanger, hot wort flows through the other side, causing the liquid to flash cool. This means it is immediately cooled to the temperature required for fermentation. The water does not come into contact with the beer but instead enters the hot liquid tank (HLT). The cold water “takes away” the heat from the beer, making it hotter itself. The generated hot water can be used for the next brew or for cleaning attrezzature per birreria.

Vantaggi dell'utilizzo del CLT per il raffreddamento del mosto

Mantenere l'acqua alla temperatura desiderata

Quando si utilizza l'acqua di città o di rubinetto per raffreddare il mosto, la temperatura dell'acqua può essere influenzata dalle variazioni di temperatura durante l'anno. Le temperature dell'acqua di rubinetto in estate possono essere più alte di 12-20°C rispetto ad altri periodi dell'anno. Con la birra (o anche con la ale), può essere difficile regolare il mosto al livello di temperatura desiderato. Ciò significa che il glicole nello scambiatore di temperatura a due stadi lavora di più, con conseguente aumento della temperatura del glicole alla fine della raccolta del mosto. Inoltre, potrebbe essere necessario spegnere gli FV in magazzino che sono freddi, altrimenti potrebbero scaldarsi anch'essi.

Also note that ambient temperatures are also higher (in the summer) and the entire glycol system must work harder to return the glycol temperature to normal operating levels. During the summer, your glycol system is under a lot of stress because the ambient temperatures are higher and it’s already working harder anyway.

Preparare altra acqua calda per la pulizia o la preparazione della birra la prossima volta.

When you cool the wort with cold water, it creates a large amount of hot water that can be used for next brewing or washing. For example, I clean my keg the day after brew day, and I provide plenty of hot water for the job. Plus, if you decide to do a proper caustic soda brew the next day, you’ll have enough hot water to get the job done. The best way to use a single-stage tank is for back-to-back brewing. Note that the hot water produced by the wort collection can be used for the next brew.

Riduzione del carico di lavoro del sistema glicolico

L'utilizzo di uno scambiatore di calore ad acqua fredda a singolo stadio significa che non si utilizza il glicole per raffreddare il mosto. In questo modo, il sistema a glicole ha meno lavoro e non è necessario interrompere il raffreddamento del serbatoio della cantina già raffreddato. Un altro vantaggio è che un impianto a glicole di determinate dimensioni è ora in grado di raffreddare più serbatoi della cantina. Pertanto, è possibile aggiungere altri serbatoi della cantina al momento dell'installazione o in un secondo momento, in caso di ampliamento.

Svantaggi dell'uso del CLT per raffreddare il mosto

Having a dedicated CLT adds extra cost for piping and controls, and there’s also a fee to plug the tank into the glycol cooling system. But as we all know, boiling water is expensive. Over time, you recoup the original cost, and the recovered hot water can be used for other tasks. If brewing , each brew will provide hot water for next brews.

Spazio

CLT takes up more space. If you’re a brewpub, space is at a premium. If using a CLT will cost you a desk or two, then it’s not the best choice.

Pianificazione

Quando si usa il CLT, è necessario riempire e iniziare a raffreddare almeno 24 ore prima del giorno di produzione della birra. Ci vuole tempo per abbassare la temperatura.

Senza un'elevata pressione dell'acqua, potrebbe essere necessario un po' di tempo per riempire il serbatoio. Inoltre, quando si riempie il serbatoio d'acqua, potrebbe non essere possibile utilizzarla altrove. È quindi necessario pianificare questa azione nel proprio programma.

Quanto deve essere grande un CLT?

Quanto deve essere grande un CLT?

Dipende dalle dimensioni del birrificio e dalla birra prodotta. Se si produce una birra che fermenta a una temperatura inferiore a quella di una ale, sarà necessario un CLT più grande. Inoltre, se si produce birra, si consiglia un CLT più grande. I produttori e i consulenti di birra raccomandano un CLT pari al doppio della lunghezza della birra. Quindi, se avete un birrificio da 1.000 litri, il CLT consigliato è di 2.000 litri. Se il vostro birrificio produce più birre al giorno, si consiglia di utilizzare un CLT pari a tre volte la lunghezza della birra. Se la birrificazione avviene più volte ogni 24 ore, saranno necessari ulteriori riempimenti durante il ciclo di birrificazione.

Riassumere

Se avete lo spazio e il budget per una CLT, vi consiglio di acquistarne una. Si ripagherà da sola e renderà molto più semplice la pianificazione e la giornata di produzione della birra. La possibilità di utilizzare l'acqua fredda per produrre acqua calda è utile, soprattutto quando si preparano molte birre nel corso della giornata. Soprattutto, significa che il vostro sistema glicolico ha meno lavoro da fare e, quindi, è meno stressato quando cerca di raffreddare il mosto caldo.

Lascia un commento