Cosa comprende la configurazione standard delle attrezzature professionali per birra artigianale?

attrezzature per la produzione di birra

The craft beer industry has been one of the fastest-growing areas of the entire beer industry, with a growing demand for high-quality beers. Breweries of all kinds are popping up. Many customers will discuss equipment configuration issues when consulting Micet engineers. Different craft beer equipment configurations will also affect the price of beer equipment. Micet tailors a complete set of standard craft beer equipment according to customer requirements. What does the standard craft beer brewery equipment include? Let’s read on.

Cos'è l'attrezzatura professionale per la birra artigianale?

Professionale attrezzature per la birra artigianale è un'attrezzatura speciale progettata per la produzione su larga scala di birra e altre bevande fermentate. Questi sistemi variano in dimensioni e complessità, dalle piccole unità utilizzate nei birrifici artigianali alle grandi configurazioni industriali.

Ancient cultures brewed beer using basic tools and methods, but as the industrial age began, more efficient and standardized brewing systems were needed. Today’s professional brewing systems are a testament to centuries of innovation and refinement.

Cosa comprende la configurazione standard delle attrezzature professionali per birra artigianale?

Attrezzatura professionale per birra artigianale

La creazione di un birrificio commerciale richiede un'attenta selezione e installazione di attrezzature specializzate per ogni fase del processo di produzione della birra. L'attrezzatura del birrificio è il cuore del processo di produzione della birra. Comprende vari componenti come tini di ammostamento, tini di filtraggio, bollitori per la birra e vasche idromassaggio che lavorano insieme per convertire il mosto in mosto. Il processo inizia mescolando la farina di malto con l'acqua in un idratante nel tino di ammostamento. Dopo un tempo prestabilito, la miscela viene trasferita nella botte di filtraggio, dove viene separata in mosto liquido e cereali esausti. Il mosto viene quindi bollito in un bollitore e il luppolo e altri ingredienti vengono aggiunti in momenti specifici per ottenere il profilo aromatico desiderato.

Componenti del sistema di produzione della birra

  • Mash Tun: extracts sugar, starch, color and flavor from grains; mashing process – used to convert starch into sugar.
  • Bollitore per la preparazione: grande bollitore in acciaio inossidabile che fa bollire il mosto con luppolo e altri ingredienti.
  • Vortice: un recipiente rotante viene utilizzato per separare i frammenti di luppolo e le proteine coagulate dal mosto bollente. Dopo l'ebollizione, rimuovere residui e sedimenti.
  • Fermentatore: contenitore isolato e a temperatura controllata utilizzato per la fermentazione primaria. Il lievito converte lo zucchero in alcol e anidride carbonica.
  • Sistema di filtraggio: filtra le impurità per chiarezza e purezza.
  • Attrezzature per l'imballaggio: attrezzature per l'imbottigliamento, l'inscatolamento e l'imbutitura

A seconda degli obiettivi di produzione specifici, possono essere necessarie attrezzature più specializzate, come mulini per cereali, macchine per la propagazione del lievito, macchine imbottigliatrici, lavabotti, etichettatrici, ecc.

Sistemi di erogazione professionali per dimensione

  • Nano birrificio: la capacità del lotto è di 1-3 barili per lotto, adatta per birrerie fatte in casa, sale di degustazione e piccoli bar.
  • Piccoli birrifici: sono perfetti per piccoli birrifici commerciali o anche per entusiasti birrifici casalinghi. I sistemi che producono fino a sette barili (31 galloni ciascuno) possono costare tra $15.000 e $100.000.
  • Piccoli birrifici artigianali: un impianto con una capacità da 7 a 15 barili può costare tra $100.000 e $500.000.
  • Birrifici regionali: la capacità di ogni lotto è di 15-6000 barili, adatta per espandere piccoli birrifici e distribuzione regionale
  • Grandi birrifici: per la produzione commerciale su larga scala, questi sistemi hanno enormi capacità. La capacità è di oltre 6000 BBL per lotto e i principali birrifici artigianali sono distribuiti in tutto il paese.
  • Sistemi specializzati: oltre ai normali processi di produzione della birra, esistono anche sistemi dedicati progettati per birre specifiche come birre acide, birre lambic o birre analcoliche. I loro prezzi possono variare a seconda della loro complessità e specializzazione.

Le dimensioni dei lotti, i numeri delle unità e i layout possono essere personalizzati per soddisfare obiettivi di produzione specifici. Il sistema Nano consente ai birrifici di condurre test in piccoli lotti in loco, mentre i piccoli birrifici possono ampliarsi con più serbatoi man mano che la domanda aumenta. Per i grandi birrifici su scala regionale o nazionale che producono migliaia di barili per lotto, l’ingombro delle attrezzature, i requisiti energetici e i costi aumentano.

Cos'è l'attrezzatura professionale per la birra artigianale?

Funzioni del sistema di produzione di birra artigianale professionale

I sistemi di produzione della birra professionali integrano queste fasi, garantendo efficienza, coerenza e scalabilità.

  1. Mashing: The first step is to soak the grains in hot water to activate enzymes that convert starch into fermentable sugars. The brewing system’s mash tun facilitates this process.
  2. Bollitura: Il mosto ottenuto dopo l'ammostamento viene fatto bollire in una pentola bollente insieme al luppolo. Non solo estrae l'aroma dal luppolo, ma sterilizza anche il mosto.
  3. Raffreddamento: dopo la bollitura, è fondamentale raffreddare il mosto a una temperatura favorevole alla fermentazione. I moderni sistemi di produzione della birra sono dotati di efficienti scambiatori di calore che accelerano il processo di raffreddamento.
  4. Fermentazione: il mosto raffreddato viene trasferito in un fermentatore, dove viene aggiunto il lievito. Il lievito consuma zuccheri fermentabili, producendo alcol e anidride carbonica nel processo. A seconda del tipo di birra, fermentazione può durare da pochi giorni a qualche settimana.
  5. Confezionamento: Dopo la maturazione, la birra viene filtrata e gassata (se necessario) e quindi confezionata in bottiglie, lattine o fusti.

Attrezzatura professionale per la produzione della birra divisa per funzione

Funzione Apparecchiature utilizzate
Fresatura Mulino a rulli, mulino a martelli, cassa di macinazione
Ammassamento Mash tun, bollitore a fuoco diretto, bollitore con camicia di vapore, serbatoio per infusione
Lautering Lauter tun, filtro di ammostamento, sovvenzione
Bollitura del mosto Bollitore a fuoco diretto, bollitore con rivestimento a vapore, idromassaggio
Raffreddamento Scambiatore di calore a piastre, refrigeratore a glicole
Fermentazione Uni-tank, CCT, fermentatore quadrato aperto, serbatoio a cono o con raccolta dall'alto
Maturazione Uni-tank, serbatoio brite, serbatoio birra orizzontale o verticale
Filtrazione Filtro a piastre e telaio, filtro a farina fossile, centrifuga
Carbonazione Brite tank, uni-tank, pietra di carbonatazione
Imballaggio Linea di imbottigliamento, lava/riempitrice di fusti, linea di inscatolamento, riempitrice di buste
CIP Sfere spray, pompe, serbatoi, prodotti chimici per la pulizia

Sono inoltre necessarie ulteriori attrezzature, come la movimentazione dei cereali, il trattamento delle acque, apparecchiature per analisi di laboratorio, tubazioni, vapore, aria compressa e sistemi di controllo del processo.

macchina di riempimento

Applicazione di un sistema di attrezzature per la produzione di birra artigianale professionale

La versatilità dei sistemi di produzione di birra professionali consente ai birrai di soddisfare questi palati diversi e di approfondire una varietà di stili di birra.

Produzione di birra

Le birre coprono una varietà di birre, dalle IPA alle stout. Le birre vengono fermentate a temperature più elevate e utilizzano ceppi di lievito ad alta fermentazione. Data la sua popolarità e i diversi stili, la maggior parte dei sistemi di produzione della birra sono ottimizzati per la produzione della birra.

Produzione di birra

La birra viene fermentata a temperature più basse utilizzando ceppi di lievito a bassa fermentazione. Devono avere un lungo periodo di maturazione, spesso a temperature prossime allo zero. I sistemi di produzione della birra progettati per la birra dispongono di fermentatori e sistemi di raffreddamento specializzati per soddisfare queste esigenze.

Birra analcolica

Poiché la domanda di birre analcoliche continua a crescere, molti birrifici stanno esplorando la categoria. I sistemi di produzione della birra analcolica sono dotati di attrezzature specializzate che rimuovono o limitano l'alcol durante il processo di produzione della birra.

Birreria fatta in casa

Molti ristoranti e bar producono birra in loco, offrendo ai clienti un'esperienza fresca e unica. Queste aziende necessitano di sistemi di produzione della birra che non solo producano birra di alta qualità, ma che si adattino anche all’estetica dell’azienda.

Come scegliere un sistema di erogazione professionale?

Determina la tua taglia

Prima di approfondire i dettagli tecnici, determina la dimensione della tua birra. Sei un birrificio casalingo, un piccolo birrificio o un birrificio su scala industriale. La dimensione del tuo birrificio determinerà le dimensioni, la funzionalità e il budget del sistema.

Bilancio

As with any major investment, budget plays a vital role. While it’s important to stay within financial limits, remember that quality often comes at a price. Weigh the system’s features against its cost to ensure you get the best value for your money.

Supporto tecnico

I sistemi di produzione della birra, in particolare i sistemi di produzione della birra avanzati, possono essere difficili. Scegli un marchio che offra un forte supporto tecnico, tramite manuali dettagliati, una linea di assistenza o formazione in loco.

Ricerca i marchi delle attrezzature per la produzione della birra

Ogni produttore ha le sue caratteristiche e reputazione. Micet è noto per la sua automazione e i suoi servizi personalizzati e può aiutarti a guidarti nella scelta giusta.

Lascia un commento