Processo di fermentazione: qual è il processo di fermentazione della birra?

Qual è il processo di fermentazione della birra?

La fermentazione è il processo attraverso il quale il lievito converte il glucosio presente nel mosto in etanolo e anidride carbonica. Per avviare il processo di fermentazione, il mosto raffreddato viene trasferito in un contenitore di serbatoio di fermentazione a cui è stato aggiunto del lievito. Senza fermentazione, non c'è alcol, non c'è degradazione degli zuccheri e non c'è un corretto sviluppo del sapore.

La fermentazione della birra richiede il lievito

Per fermentare la birra è necessario il lievito. Il lievito converte il glucosio in anidride carbonica ed etanolo durante la fermentazione. Questa fermentazione non necessita di ossigeno. Il lievito è un microrganismo vivente che deve essere adeguatamente coltivato per prosperare. La temperatura deve essere giusta e deve esserci abbastanza cibo (glucosio) perché il lievito possa svolgere il suo lavoro. Pertanto, le prime fasi della produzione della birra consistono nel creare l'ambiente giusto per la crescita del lievito.

la fermentazione della birra richiede il lievito

Quanto tempo ci vuole per far fermentare la birra?

Molti birrai si chiedono quale sia il tempo ottimale per la fermentazione della birra. Non possiamo controllare il tempo di fermentazione. Una volta introdotto, il lievito fa tutto il lavoro.

Controllo del tempo di fermentazione

Il controllo della temperatura è una parte molto importante del processo di fermentazione e può essere modificato durante la fermentazione. Ogni ceppo di lievito ha un intervallo di temperatura in cui funziona meglio. Le diverse temperature all'interno di questo intervallo influenzano la fermentabilità dei diversi lieviti. In generale, più bassa è la temperatura, più lento sarà l'intervento del lievito, mentre più alta è la temperatura, più veloce sarà l'azione del lievito.

Più alta è la temperatura di fermentazione, al di fuori dell'intervallo di temperatura specificato dal lievito, più è probabile che si sviluppino sapori sgradevoli e caratteristiche indesiderate nella birra. Se si utilizzano temperature più basse, a volte si possono verificare ristagni, tempi prolungati o difficoltà a raggiungere i normali livelli di fermentazione. Naturalmente, ad eccezione di alcuni stili specifici.

Esperienza di base nella fermentazione

Puntare a temperature medio-basse nell'intervallo di fermentazione del lievito. Ad esempio, se l'intervallo è di 18-22°C, è meglio puntare a 19-20°C.

Processo di fermentazione della birra

Once there is enough “food” in the wort and the first flavor development (by adding hops) is complete, the fermentation process can begin. Yeast are added to the liquid and they can start consuming glucose.

Fermentation doesn’t always start right away. Oxygen is still present at the start, allowing the yeast to breathe instead of ferment. When breathing yeast uses oxygen to break down glucose. Here no ethanol is formed, but the glucose is completely broken down into water and carbon dioxide, obtaining all possible energy from the glucose molecules.

Il processo di base della fermentazione della birra è lo stesso della fermentazione del lievito comune. Il glucosio viene convertito in etanolo (alcol) e anidride carbonica. Ma durante la fermentazione non si verifica solo la formazione di queste due molecole!

Come si fa a sapere che la birra ha finito di fermentare?

Un errore comune dei nuovi vinificatori è quello di utilizzare la camera di compensazione del fermentatore per valutare i progressi. Si tratta di un dispositivo che assicura che nulla penetri nella birra in fermentazione e che permetta la fuoriuscita della CO2 accumulata. Se il fermentatore non è sigillato, la CO2 può fuoriuscire e la camera di compensazione smette di gorgogliare!

There is only one way to know if a beer has finished fermenting – with a hydrometer or a refractometer. These devices allow you to check the sugar content in your wort/beer.

Una raccomandazione generale per sapere quando una birra è pronta e confezionata è quella di ottenere una lettura stabile della Gravità Specifica (SG) entro 2-3 giorni. Ciò serve a garantire che la fermentazione sia stata effettivamente completata.

processo di fermentazione della birra

Cosa fare al termine della fermentazione della birra?

Lasciare riposare la birra per alcuni giorni dopo la fermentazione. In questo modo la birra si depositerà e si chiarificherà e il lievito flocculerà sul fondo del fermentatore. Se potete abbassare un po' il calore, vi consigliamo questo metodo perché aiuta a schiarire la birra.

Il confezionamento immediato è disponibile come opzione al termine della fermentazione. Si desidera invecchiare più a lungo, o aggiungere altri elementi come frutta, quercia, o da soli in alcune lager. Tutto dipende dalla birra prodotta.

Come si presenta la birra quando viene fermentata

Periodo di ritardo

In questa fase, le cellule del lievito si svegliano. Cominciano a cercare cibo come un essere umano, come ossigeno, minerali e aminoacidi. In questa fase, a causa dell'eventuale stratificazione della temperatura, non c'è attività della camera di compensazione e solo una piccola quantità di mosto viene convogliata nel fermentatore.

Periodo fisso

All the sugar has been eaten and it starts to turn from milky white to yellow and brown. Yeast begins to take up many of the compounds of as off-flavors, such as higher alcohols, diacetyls, sulfur compounds, and esters, and converts them into more alcohol and other “better” esters.

At this point, the fermented wort, known as a “green” beer, has not yet achieved the proper balance of flavors. The airlock and convection start to slow down as the yeast settles and goes to sleep after the long run, exiting the solution as the little food left over disappears.

Fase di completamento dei lavori

L'attività della camera di compensazione può cessare (o bolle) e la convezione cessa. A questo punto il lievito dorme per la maggior parte del tempo, appeso al fondo del fermentatore. La birra inizia a chiarirsi e i sapori della birra maturano.

Lascia un commento