The alcohol industry is one of the largest in the entire world, whether for home brewing or professional microbreweries. Professional and amateur winemakers alike invest time and effort in selecting the right equipment and raw materials to achieve a particular taste. One of the most important aspects when brewing beer is the proper equipment. Metals in brewing tanks, fermenters, and other equipment can have a big impact on flavor. Metals that are difficult to sterilize can increase the risk of bacterial growth in beer, while those prone to liquid interactions can add an unpleasant metallic taste. Due to its corrosion resistance and ease of cleaning, stainless steel has become the industry standard, but it’s not the only one.
Di che materiale è fatta l'attrezzatura per la birra?
Rame
Copper was the preferred choice for brewery equipment before the early stainless steels came to market. Copper is still a solid choice for your brewing kettle due to its excellent thermal conductivity. It’s also the easiest metal to fabricate, making it an obvious choice for homemade custom equipment.
Il rame è anche facile da pulire e mantenere, con uno strato di ossido sano che gli conferisce un aspetto opaco. Una pulizia regolare con sapone per piatti o detergenti a base di percarbonato di sodio è solitamente sufficiente a mantenere il rame pulito e a prevenire l'ossidazione.
Più ossido non è sempre meglio. Il rame produce un ossido blu-verde tossico chiamato verderame. Se si nota un colore blu-verde in qualsiasi punto dell'attrezzatura per la produzione di birra, è necessario dare una bella ripassata con un detergente a base di aceto o acido ossalico.
Alluminio
Aluminum is a respectable brew jug, but it shouldn’t be used for long-term storage of beer. Its thermal conductivity is about half that of copper, but still better than stainless steel. Despite its flaws, aluminum does have one important advantage over copper—under normal brewing conditions, it won’t corrode beer or add any metallic flavor to beer. Long-term contact with other metals will corrode, but short-term contact is not a problem.
L'alluminio può essere pulito con quasi gli stessi detergenti del rame. L'impossibilità di utilizzare detergenti alcalini sull'alluminio è un problema per i viticoltori professionisti. Avevano bisogno di un modo rapido ed efficace per igienizzare, e limitarsi a detergenti delicati significava lavorare di più con strumenti meno efficienti.
Acciaio inox
L'acciaio inossidabile è lo standard industriale per i birrifici, e la maggior parte dei birrifici casalinghi sogna di avere tutti attrezzature in acciaio inox. L'acciaio inossidabile è disponibile in diverse qualità. Alcuni sono ottimi per la produzione di birra, mentre altri sono un gradino sopra l'acciaio al carbonio.
Stainless steel is available in 304 and 314 grades, with 304 being the cheap version and 316 being more corrosion resistant and priced to match. Never use low grade stainless steel or cheap substitutes. Low-grade stainless steel isn’t much better than regular steel, and may give your beer a distinct iron flavor. It’s more susceptible to corrosion and pitting, and won’t last as long as the real thing.
Come sanificare l'acciaio inossidabile
Anche l'acciaio inossidabile di alta qualità può corrodersi e sviluppare odori se non viene pulito. Sebbene possa essere pulito con detergenti più aggressivi rispetto al rame o all'alluminio, ci sono ancora alcuni detergenti che dovrebbero essere vietati. Come per tutti i metalli utilizzati nei birrifici, la candeggina è stata eliminata. Altri detergenti ossidanti sono generalmente sicuri. Per l'igiene quotidiana si consiglia un detergente al percarbonato. Le migliori opzioni per impieghi gravosi sono i detergenti per acciaio inossidabile o i detergenti per cucina a base di ossalato.
Perché la maggior parte delle attrezzature per la produzione di birra è in acciaio inox
Tendenza di sviluppo del settore
La maggior parte dei birrifici produce bevande alcoliche in botti o serbatoi di acciaio inossidabile, ma ci sono alcune eccezioni. Uno dei motivi principali per cui i birrifici stanno effettuando questo passaggio è che fanno parte di una più ampia trasformazione industriale. Questo cambiamento materiale potrebbe anche migliorare l'efficienza del processo di produzione e spedizione.
La manutenzione delle apparecchiature in acciaio inox è più semplice
Questo è uno dei maggiori vantaggi dell'utilizzo di apparecchiature in acciaio inossidabile. Dai residui indesiderati ai rifiuti, l'acciaio inossidabile è in grado di eliminare queste sostanze.
Acciaio inox a tenuta stagna
Poiché il materiale è piuttosto resistente, è molto difficile che le apparecchiature in acciaio inossidabile presentino perdite di qualsiasi tipo.
L'acciaio inossidabile assorbe le sostanze chimiche
Sebbene sia il legno che l'acciaio inossidabile possano essere utilizzati per la fermentazione della birra, un enorme vantaggio dell'utilizzo dell'acciaio inossidabile è la sua capacità di eliminare completamente le sostanze chimiche che si diffondono dall'attrezzatura per la produzione della birra nella birra in fermentazione. Ciò la mantiene fresca molto più a lungo di quella prodotta in botte.
Applicazioni comuni dell'acciaio inossidabile nell'industria della birra
- Bollitore o serbatoio per la produzione di birra
- Mescolare e abbinare
- Vasca di fermentazione
- Serbatoio luminoso
- Sistema di raffreddamento della birra
- Sistema di condotte
- Valvole e accessori