Molte persone amano la birra artigianale. Non solo ha un sapore unico, ma permette anche di sperimentare il divertimento di produrre la birra da soli. Per produrre birra artigianale di alta qualità, è essenziale scegliere l'attrezzatura e le forniture giuste. Questo articolo presenterà in dettaglio l'attrezzatura di base, le altre forniture, il processo di produzione della birra artigianale, ecc.
Che cos'è la birra artigianale?
La birra artigianale è un tipo di birra caratterizzato da metodi tradizionali e da una produzione su piccola scala, di solito realizzata da produttori indipendenti o da piccoli birrifici. A differenza della birra industriale prodotta in massa, la birra artigianale si concentra sulla selezione delle materie prime, sull'unicità del processo di produzione e sulla diversità dei sapori. La birra artigianale è solitamente prodotta da piccoli birrifici con volumi di produzione relativamente ridotti. Ciò consente ai produttori di controllare meglio la qualità di ogni lotto. Di solito vengono utilizzati metodi di produzione tradizionali, con un'enfasi sulla lavorazione a mano e sulla meticolosità artigianale per garantire che ogni bottiglia di birra abbia una personalità unica. La birra artigianale è amata da un numero sempre maggiore di persone per la sua produzione su piccola scala, il suo sapore unico e le sue ricche connotazioni culturali. Sia in termini di gusto che di concetto di produzione, la birra artigianale dimostra la creatività e la passione del produttore per l'arte della birra.
Selezione della fonte di calore per un birrificio artigianale
Nel processo di produzione della birra artigianale, la fonte di calore è un elemento cruciale. Non solo influisce sull'efficienza della produzione, ma è anche direttamente correlata alla qualità della birra. Di seguito sono riportate tre fonti di calore:
- Riscaldamento a vapore: I sistemi di riscaldamento a vapore sono una scelta popolare per i birrai professionisti e i grandi birrifici commerciali. Le apparecchiature per la produzione di birra di solito saldano la camicia di vapore all'involucro interno. Poiché la camicia di vapore è a contatto con l'apparecchiatura, il vapore può fornire la velocità di riscaldamento più elevata. Essendo il metodo di riscaldamento più veloce, la camicia di vapore richiede costi di costruzione iniziali molto elevati per l'aggiunta di speciali camicie di vapore pressurizzate, trappole per il vapore e ritorno della condensa.
- Riscaldamento elettrico: I sistemi di riscaldamento elettrico sono una scelta popolare per 200L-1000L. sistemi di produzione della birra commerciali. Le apparecchiature per la produzione di birra con riscaldamento elettrico includono tubi di riscaldamento nel bollitore per garantire la massima efficienza di riscaldamento. 100% del calore generato dal riscaldamento elettrico viene trasferito all'acqua o al mosto. Questo metodo di riscaldamento è molto comune nei sistemi di produzione di birra casalinghi e nei piccoli birrifici commerciali, e la temperatura può essere facilmente controllata.
- Riscaldamento a fuoco diretto: Il riscaldamento a fuoco diretto è una scelta popolare per i produttori di birra domestici e per i piccoli birrifici commerciali. Il riscaldamento a fuoco diretto consiste in un bruciatore a gas alimentato montato all'esterno del bollitore che proietta una fiamma ad aria forzata su un deflettore o un diffusore in un forno completamente chiuso sotto il bollitore. Questo design riduce notevolmente il rischio di bruciature, pur garantendo un buon controllo della temperatura e una velocità di riscaldamento simile a quella del vapore.
Attrezzature per birra artigianale
Barili di mosto
I barili di mosto sono disponibili in molti tipi, dai più semplici contenitori aperti ai contenitori chiusi per il riscaldamento dotati di palette di agitazione. Maggiori sono le caratteristiche, maggiore è il costo. Per le produzioni più grandi (oltre i 200 litri circa), diventa difficile mescolare il mosto manualmente. Al momento della scelta, considerare il volume di produzione e la frequenza di utilizzo.
- Materiale: L'acciaio inossidabile è la scelta migliore, resistente alla corrosione e facile da pulire.
- Capacità: Scegliete la capacità giusta in base alle vostre esigenze, evitando pentole troppo piccole o troppo grandi.
- Metodo di riscaldamento: Pentola elettrica o pentola a gas, da scegliere in base alle condizioni di utilizzo.
Serbatoio del filtro
Il serbatoio del filtro è dotato di un filtro per separare il mosto dolce dai cereali. È inoltre dotato di un anello di lavaggio, collegato al HLT tramite un flussometro. La possibilità di far ricircolare il mosto caldo sui grani è molto utile per chiarificare il mosto prima di trasferirlo nel bollitore. Il serbatoio del filtro di solito non ha bisogno di essere riscaldato. Durante il processo di lavaggio, il mosto caldo filtrato viene pompato nel bollitore.
Bollitore
In un contenitore di riscaldamento relativamente semplice, il modo migliore è iniziare a riscaldare il mosto con soli 20 litri di capacità all'interno, riducendo così il tempo necessario per l'ebollizione. A seconda dello spazio a disposizione, potrebbe essere necessario un condensatore. Questo sistema estrae il vapore (e altri composti indesiderati) dal bollitore chiuso. In alternativa, se lo spazio lo consente, è possibile installare una canna fumaria verso l'esterno.
Apparecchiature di raffreddamento
Durante la produzione di birra, il mosto caldo deve essere raffreddato rapidamente per evitare infezioni e ottenere un gusto migliore. L'attrezzatura di raffreddamento comprende solitamente serpentine o barili di raffreddamento. Il raffreddamento rapido del mosto caldo mediante acqua fredda è efficace. Il raffreddamento del mosto caldo in un barile di raffreddamento con cubetti di ghiaccio è adatto per la produzione di birra su piccola scala.
Serbatoi di fermentazione
Il tipo di recipiente di fermentazione dipende in larga misura dal tipo di birra che si vuole produrre. Dai semplici recipienti aperti ai serbatoi singoli pressurizzati, ci sono diversi aspetti da considerare. Molti piccoli birrifici preferiscono i recipienti chiusi e pressurizzati, che consentono di ottenere una carbonazione naturale e di ridurre i tempi di produzione. Tuttavia, se si prevede di imbottigliare la birra, i recipienti pressurizzati non sono necessari.
Le dimensioni sono importanti e anche l'uso ibrido è una buona opzione. Ad esempio, se avete un birrificio da 1.000 litri, sarebbe una buona idea avere fermentatori da 500 litri, 1.000 litri e 2.000 litri. Questo vi permetterebbe di sperimentare con i lotti e di produrre più birre della vostra gamma principale. Tutto dipende dal vostro modello di business.
Pannelli di controllo
I pannelli di controllo sono disponibili in molte forme e dimensioni. Una soluzione comune è quella di utilizzare un semplice sistema PID per monitorare la temperatura e controllare le pompe e altre operazioni motorizzate, come le pale del mash. In alternativa, un sistema PLC offre un'interfaccia touchscreen per monitorare l'intero processo e impostare operazioni automatizzate.
Macchine per l'imbottigliamento e l'inscatolamento
Sia che si utilizzino lattine o bottiglie, è necessaria una riempitrice. Esistono molti tipi di riempitrici tra cui scegliere. Per le imbottigliatrici, in particolare, è necessario sapere se si sta confezionando birra gassata o se ci si affida al condizionamento delle bottiglie per la carbonatazione. In questo caso, l'intero processo avviene sotto pressione e l'ossigeno ha poche possibilità di penetrare nella birra. Per questo motivo, la macchina deve essere in grado di eliminare l'ossigeno dalla bottiglia/lattina prima del riempimento. Le linee di riempimento variano a seconda del numero di teste di riempimento necessarie, ma possono anche svolgere molti altri compiti, dalla pulizia all'etichettatura e alla tappatura.
Pulizia e sanificazione delle attrezzature
Durante il processo di produzione della birra, è essenziale mantenere le attrezzature pulite e igienizzate. L'uso di soluzioni specializzate per la pulizia e la sanificazione può prevenire le infezioni batteriche e preservare il sapore della birra.
Processo di produzione della birra artigianale
- Fase di preparazione: Prima della preparazione, assicurarsi che tutte le attrezzature siano pulite e disinfettate. Preparare gli ingredienti e gli strumenti necessari e assicurarsi che tutto sia a portata di mano.
- Preparare il mosto: Riscaldare l'acqua alla temperatura richiesta (di solito 65-70 gradi Celsius) in base al rapporto richiesto. Aggiungere il malto pre-macinato all'acqua calda e procedere al processo di ammostamento per 1-2 ore, mescolando regolarmente durante il periodo.
- Filtrazione e lavaggio: al termine dell'ammostamento, la parte liquida (mosto) viene separata dalla parte solida (residuo di malto). Per filtrare si può usare un filtro o un sacchetto di stoffa. Poi si sciacqua il residuo di malto con acqua calda per estrarre più zucchero.
- Bollitura del mosto: Mettere il mosto filtrato nella pentola di cottura e farlo bollire, di solito per 1 ora. Durante il processo di ebollizione, aggiungere gradualmente il luppolo e regolare il tempo di aggiunta in base alle esigenze per ottenere amaro e aroma diversi.
- Raffreddamento del mosto: Dopo l'ebollizione, il mosto deve essere raffreddato rapidamente a 20-25 gradi Celsius. È possibile utilizzare una serpentina di raffreddamento o un barile di raffreddamento.
- Aggiungere il lievito: Versare il mosto raffreddato nel serbatoio di fermentazione, aggiungere il lievito preparato in precedenza e mescolare delicatamente.
- Processo di fermentazione: Sigillare il serbatoio di fermentazione, collocarlo in un luogo a temperatura adeguata e lasciarlo fermentare. Il tempo di fermentazione è solitamente di 1-2 settimane, durante le quali si può osservare la generazione di bolle.
- Imbottigliamento e maturazione: Al termine della fermentazione, imbottigliare la birra e aggiungere una quantità adeguata di zucchero per favorire la fermentazione secondaria in bottiglia. Dopo l'imbottigliamento, conservare la birra in un luogo fresco e lasciarla maturare per alcune settimane per migliorarne il gusto.
Combinazioni comuni di attrezzature per birrifici artigianali
La maggior parte dei piccoli birrifici non dispone di contenitori separati per i barili di mosto, i lauter tun, i bollitori e i whirlpool. Per risparmiare spazio si possono utilizzare diverse combinazioni. Le più comuni sono:
- Tunnel di ammostamento/lavaggio: L'ammostamento, il lavaggio e il risciacquo vengono eseguiti nello stesso contenitore per risparmiare spazio e tempo. Se si prevede di utilizzare un ammostamento a tappe, è necessario un riscaldamento.
- Bollitore/wirpool Kettle: Un metodo comune per risparmiare spazio che richiede due uscite, una per trasferire il mosto limpido a uno scambiatore di calore e un'altra per svuotare il bollitore alla fine della produzione.
- Bollitore per mash/bollitura: Con questo sistema è possibile effettuare prima il mashing, poi trasferire il mash in un lauter tun separato prima di riportare il mosto dolce nel contenitore originale per la bollitura. Si tratta di un modo economico e poco ingombrante per eseguire il mashing a tappe. Lo svantaggio potenziale è che si deve essere molto scrupolosi nel rimuovere ogni residuo di cereali prima di riportare il mosto in ebollizione.
- Tutto in uno: Un semplice contenitore in cui è possibile combinare ammostamento, lauterizzazione, bollitura e gorgogliamento in un unico contenitore. Di solito si utilizza un grande cesto per contenere i cereali, che viene poi sollevato da un argano e da una gru. L'intero contenitore può essere riscaldato o raffreddato. Si tratta di una soluzione economica e poco ingombrante per spazi ridotti.
Conclusione
La produzione di birra artigianale è una scienza e un'arte. Padroneggiando le attrezzature e le forniture di base per la produzione di birra e comprendendo il processo di produzione, potrete creare la vostra birra unica. Se desiderate consultare ulteriori informazioni sulle attrezzature per la birra artigianale, potete contattare Micet Group, che vi fornirà soluzioni professionali per le attrezzature artigianali.
FAQ
Di quali attrezzature di base ha bisogno un birrificio artigianale?
- Bollitore: utilizzato per riscaldare l'acqua e il malto ed estrarre lo zucchero.
- Serbatoio di fermentazione: utilizzato nel processo di fermentazione per garantire il sapore e il contenuto alcolico della birra.
- Apparecchiatura di raffreddamento: raffreddare rapidamente il mosto caldo per evitare infezioni.
- Filtro: utilizzato per separare il mosto dai residui di malto.
- Attrezzature per l'imbottigliamento: comprese bottiglie, tappi e tappatrici.
- Pulizia delle attrezzature: mantenere pulite le attrezzature per evitare la contaminazione batterica.
L'investimento iniziale di un birrificio artigianale è elevato?
L'entità dell'investimento iniziale dipende dalle dimensioni dell'impianto, dal tipo di attrezzature e dalla scelta delle materie prime. L'investimento per un piccolo birrificio artigianale è relativamente basso, mentre un impianto di grandi dimensioni richiede un investimento di capitale più elevato.
Come controllare la temperatura durante il processo di birrificazione?
I termometri e le apparecchiature di controllo della temperatura possono essere utilizzati per monitorare e regolare la temperatura in tempo reale. Assicuratevi che la temperatura sia mantenuta nell'intervallo appropriato in ogni fase di ammostamento, bollitura e fermentazione.
Qual è la funzione del serbatoio di fermentazione?
La funzione principale del serbatoio di fermentazione è quella di far fermentare il mosto di birra. In un ambiente chiuso, il lievito converte lo zucchero in alcol e anidride carbonica per formare il sapore e il gusto della birra.