I serbatoi per la birra sono un elemento essenziale del processo di produzione della birra e sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Questi recipienti hanno forme, dimensioni e funzioni diverse e svolgono un ruolo fondamentale nel processo di produzione della birra. Il processo di produzione della birra può essere suddiviso in due fasi. La prima fase è la birrificazione, che avviene nel birrificio, dove una miscela di malto, acqua e luppolo viene utilizzata per ottenere il mosto. La seconda fase, la fermentazione e la maturazione, si svolge in serbatoi progettati (fermentatori e serbatoi di maturazione). Questi tubi di fermentazione sono utilizzati per trasformare il mosto in nuova birra, che viene poi sottoposta a un processo di maturazione per ottenere la birra finale.
Serbatoio per birra in acciaio inox
La birra è un prodotto naturale ottenuto da acqua, cereali, luppolo e lievito. I principi della produzione della birra sono semplici, ma richiedono competenze pratiche a prescindere dalla scala di produzione. Micet offre fermentatori CCT progettati su misura, serbatoi di stoccaggio BBT e tutti gli altri serbatoi per birra richiesti dai birrifici con capacità da 100 L a 5.000 HL.
Tunnel di ammostamento
For mixing ground malt with temperature controlled water. This is called a “mash” and a similar result is called a “mash”. The mash is held at a predetermined temperature and time (for example, at 65°C for 1 hour) until the malt starch is converted to sugar, and the dissolved maltose (wort) is flushed into the pot where the hops are added. The mash tun is a single vessel in which mashing and wort runoff occur. It is used for brewing ales and other top-fermented beers. It lays the foundation for the flavor and body of beer.
Il mash tun tradizionale è un recipiente circolare chiuso di diametro variabile, realizzato in acciaio inossidabile o rame. In un birrificio tradizionale, il processo di ammostamento, scarico del mosto e svuotamento del mash tun dura circa 6 ore.
Suggerimenti per l'utilizzo di un mash tun
- La temperatura è fondamentale. Della temperatura, seguire le istruzioni.
- We like to use 1/2″ stainless steel barbs attached to 2-3′ of silicone tubing to and transfer hot liquids from one place to another. Should cost less than $10 to buy.
- Quando si scarica il liquido dalla botte di mash, c'è sempre del liquido sotto il livello del rubinetto. Assicurarsi di inclinare il tamburo di ammostamento verso il rubinetto per scaricare l'ultimo mezzo gallone circa di liquido.
- Abbiamo scoperto che l'utilizzo di un mash tun in questo modo si traduce in un'efficienza di 75-80%, quindi assicurati di considerare questi numeri nella pianificazione della ricetta. (A causa della ridotta efficienza del BIAB, offriamo formulazioni intorno a 73%.)
Secchio del filtro
After you actually mash the grain, you want to extract the wort from it as as possible, making sure you take away all the fermentable sugars. Most decent mash tun designs will have a built-in “false bottom,” which is a perforated metal dome. It is designed to allow the wort to flow through it and out through the spigot, while the grains remain above the lauter plate.
This is desirable because you don’t want any grain material to go into the boil, as grains heated to around 170°F (77°C) will release tannins into the wort and affect the flavor.
Bollitore per la preparazione
Entrando nel bollitore, il mosto inizia a bollire vigorosamente. Questa fase ha diversi scopi: sterilizzare il liquido, estrarre i composti amari dal luppolo e concentrare il sapore. Questa è una fase in cui la creatività incontra la precisione, poiché i birrai aggiungono luppolo e additivi per produrre diversi stili di birra.
La maggior parte dei birrifici utilizza bollitori a vapore, che utilizzano una camicia di vapore all'interno del bollitore per far bollire il mosto. Il vapore viene erogato sotto pressione da una caldaia esterna. Alcuni birrifici utilizzano altri metodi di bollitura per ottenere un'ebollizione più intensa e raggiungere l'obiettivo di una bollitura più completa.
Fermentatore
I fermentatori vengono utilizzati durante tutto il processo di fermentazione e hanno il vantaggio di carbonare la birra dopo che la fermentazione è avvenuta 80%.
I tipi di fermentatori utilizzati comprendono:
- Serbatoio di fermentazione superiore aperto
- Serbatoio di fermentazione chiuso
- Serbatoio combinato serbatoio di fermentazione
- Serbatoio di fermentazione in plastica
- Vasca di fermentazione in barile
- Serbatoio di fermentazione orizzontale
The type of fermentation vessel you choose depends on the type of beer you want to brew. Many small breweries prefer closed pressure vessels, which allow for natural carbonation and faster turnaround times. But, if you plan to bottle your beer, you don’t need a pressure vessel.
I recipienti di fermentazione possono essere personalizzati in molti modi diversi. Alcune modifiche comuni includono porte per il dry hopping, carboidrati, bilancieri e valvole rotanti. Di solito sono dotati di sonde di temperatura, sfere di spruzzatura CIP e valvole di campionamento come standard.
Serbatoio luminoso
Un serbatoio luminoso è una parte importante del processo di produzione della birra, utilizzato per creare la giusta quantità di carbonazione e mantenerla a lungo. Le lattine di birra saranno uno degli ultimi luoghi in cui la vostra birra passerà prima di essere imbottigliata o bevuta.
È possibile scegliere tra diversi tipi di serbatoi brillanti. Micet offre serbatoi brillanti a parete singola e a camicia per scopi diversi. I serbatoi brillanti rivestiti offrono una precisione senza pari quando si tratta di mantenere il prodotto alla giusta temperatura per l'imbottigliamento o il servizio.
Serbatoio di regolazione
Non sono necessari per tutti i birrifici, ma possono essere un'utile aggiunta. I serbatoi per birra chiara (o BBT) sono utilizzati soprattutto per chiarificare e invecchiare birre come la lager, ma possono anche essere usati per aggiungere carbonazione. Verticali o orizzontali, le opzioni sono molteplici.
Serbatoio di glicole etilenico/acqua ghiacciata
Molti birrifici utilizzano refrigeranti per mantenere le temperature di fermentazione e raffreddare la birra. Il glicole etilenico è il più comune e viene stoccato in un grande serbatoio e poi pompato in una camicia all'interno del recipiente di fermentazione.
Se si utilizza un serbatoio di glicole, è necessaria una pompa di sistema separata, una valvola automatica (solenoide) sul recipiente di fermentazione, un pannello di controllo e un refrigeratore industriale. Il glicole dovrebbe anche avere un circuito attraverso il PHE per favorire il raffreddamento del mosto.
Applicazione
MICET completo chiavi in mano microbirrificio I sistemi di produzione della birra sono corredati da disegni dettagliati dei serbatoi, diagrammi di flusso delle tubazioni e layout del birrificio. Parliamo di macinatura del malto, riscaldamento, refrigerazione, pompe, valvole, tubazioni e controlli, nonché delle specifiche dei recipienti e dei serbatoi per la produzione della birra. Un team esperto di progettazione e installazione vi assisterà in ogni fase del processo. Dalla progettazione del layout dell'impianto di produzione della birra, ai disegni dei singoli serbatoi e alla fabbricazione, fino all'installazione, alla messa in funzione e alla formazione.